L’Associazione EULEX è stata costituita il 9 maggio 2024. Non è una data casuale, ricorre in quel giorno ogni anno la “Giornata dell'Europa” che celebra la pace e l'unità nell'Unione europea. EULEX si ispira ai principi di democraticità ed ha lo scopo di promuovere lo sviluppo della cultura giuridica europea. Per sua vocazione naturale, EULEX aderisce con convinzione alla manifestazione del 15 marzo che si svolgerà a Roma, in Piazza del Popolo, evento organizzato per riaffermare l'importanza dell'Unità Europea e dei suoi valori fondamentali, come pace, democrazia e diritti umani. La manifestazione si propone di ribadire con forza il bisogno di unità, al di là di ogni fede politica, in un momento di grandi difficoltà e cambiamenti – anche autoritari - nel mondo. In questo scenario sentiamo il bisogno che l’Europa offra ad un mondo sempre più disorientato la sua civiltà, fatta di umanesimo, diritti umani e dialogo, fortemente radicata nei valori della pace e dell’integrazione, che sono il fondamento dell'Unione dopo il secondo conflitto mondiale. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una crescente pressione da parte di regimi autoritari che cercano di espandere la loro influenza globale, imponendo, anche attraverso un uso spregiudicato dei media, il loro predomino economico e militare. Allo stesso tempo, la stessa Europa, al proprio interno, rischia la perdita d'identità a causa del prevalere di tendenze sovraniste in alcuni paesi membri. Siamo convinti che l'Europa rappresenti un baluardo di democrazia, specialmente in un'epoca in cui gli autoritarismi e le tecnocrazie stanno guadagnando terreno in varie parti del mondo. Oggi l’Europa deve dimostrare di possedere la capacità di adattarsi e difendere i suoi principi fondanti, attraverso le proprie istituzioni comunitarie, garantendo che il dibattito politico rimanga aperto e che i governi nazionali rispettino i diritti fondamentali. La manifestazione del 15 marzo 2025 a Piazza del Popolo si inserisce proprio in questo contesto: riaffermare il valore dell'Europa come spazio di libertà, partecipazione democratica e solidarietà, in un momento storico in cui questi valori non possono più essere dati per scontati.