3104c487bf59a87f13888bcb78a86d293005525f

©

EULEX

Associazione di studi giuridici - finanziamenti pubblici europei e nazionali per l'attuazione delle politiche di coesione

Chi siamo

Siamo un'Associazione di studi giuridici in materia di finanziamenti pubblici europei e nazionali per l'attuazione delle politiche di coesione.

 

Le materie di approfondimento giuridico riguardano le politiche dell’Unione Europea in materia di sviluppo regionale per la coesione economica, sociale e territoriale, ed in particolare:

 

- diritto dell’Unione Europea

 

- diritto dei contratti pubblici

 

- diritto della concorrenza

 

- ogni altro ramo del diritto connesso all’attuazione delle politiche di coesione europee e nazionali che utilizzano i fondi ad esse destinate per la realizzazione degli interventi rilevanti per tali politiche quali, ad es., quelli riguardanti infrastrutture; ricerca e innovazione; digitalizzazione; crescita e competitività delle PMI; connettività digitale; energia; clima e rischi; risorse idriche; dissesto idrogeologico; rifiuti ed economia circolare; biodiversità ed inquinamento; mobilità urbana sostenibile; Reti TEN-T; occupazione; istruzione; formazione e competenze; inclusione; protezione sociale ed immigrazione; protezione civile; cultura e turismo; assistenza tecnica, rafforzamento amministrativo; Intelligenza artificiale etc.

cf71c3bf19664b539fb823ab75bcffb3d3dbf5e6

EULEX

75ec904677ddebeee76a5c0957f3c56001f10562
fbece75ef52385f41dad8f006a6a7a144e12f8fa
ca3b17c80ebdb3051aafdf410f374385908ac1f4

Chi può associarsi

Il Comitato scientifico

Il Centro ricerche

Possono associarsi soltanto avvocati, anche se non più iscritti, cancellati o iscritti in albi speciali o in pensione, che esercitino o abbiano esercitato l’attività professionale ordinistica nelle materie oggetto dello Statuto. 

 

Per attività professionale, ai fini dell’associazione, si intende l’esercizio congiunto o contemporaneo della libera professione insieme all’attività di supporto, consulenza e assistenza, ovvero all'attività subordinata alle dipendenze di soggetti pubblici o privati, occupandosi di temi riguardanti le politiche di coesione.
E' prevista la possibilità di associarsi anche per non avvocati (associati laici).

Il Comitato Scientifico ha funzione consultiva, nelle materie scientifiche, del Consiglio Direttivo e funzione propositiva in ordine allo sviluppo in campo scientifico della vita associativa.

 

Ogni anno stabilisce il calendario delle riunioni di studio a porte chiuse e dei convegni aperti al pubblico per l’anno successivo. 

 

La scelta degli argomenti da trattare in funzione delle necessità di esame ed approfondimento richiesti dal mondo delle professioni, dalla produzione legislativa europea e nazionale e dalla Giurisprudenza.

 

Fornisce ogni volta ne sia richiesto piena collaborazione alla attività del Centro Ricerche con particolare riguardo alle risposte ai quesiti di maggior rilievo che dovessero venire formulati dagli Associati EULEX o da terzi.

Il Centro Ricerche ha lo scopo di:

 

a.   Curare il servizio di risposte ai quesiti formulati da parte di ciascun singolo associato di EULEX, in conformità alla regolamentazione di tale servizio da parte del Consiglio direttivo

 

b.   Curare il servizio di invio ai soci dei Materiali tecnici urgenti per pratiche professionali in corso

 

c.   Preparare il Notiziario  EULEX (newsletter)

 

d.   Predisporre i materiali preparatori relativi a ciascuna Giornata di studio di EULEX, sia che si tratti di Giornate riservate agli associati e relativi invitati, sia che si tratti di Giornate aperte al pubblico

 

e.   Registrare ed assistere allo svolgimento delle Giornate EULEX

 

Il Centro Ricerche svolge altresì ricerche di carattere generale, elabora documenti, predispone formulari, fornisce indicazioni e approfondisce tematiche giuridico – professionali destinate alla pubblicazione sotto l’egida del marchio EULEX

cf71c3bf19664b539fb823ab75bcffb3d3dbf5e6

EULEX
informazioni ed iscrizioni  

EULEX.it

705412.svg
98807.svg
177243.svg

Contattaci

Chi siamo

Partecipa

per info e per iscriversi all'Associazione, contattaci alla mail info@eulex.it 

Sono Associati fondatori gli avvocati: Massimo Petrucci, Angela D’Alonzo, Pietro Condorelli, Alessandra Indovina e Caterina Malara. Hanno già aderito all'associazione avvocati di tutta Italia.

 

Altre categorie di associati sono: 

 

associati ordinari 

 

associati fruitori 

 

associati laici 

partecipa attivamente alla vita dell'associazione, chiedi informazioni sul Comitato scientifico e sul centro ricerche

Perché EULEX

0486ae010f9a6b06cee3c48cf2694527de4b4297

EULEX, costituita a Roma il 9 maggio (anniversario della storica dichiarazione Schuman) intende dare supporto  a colleghi, operatori e pubbliche amministrazioni nell'ambito delle politiche di coesione, tenuto conto della crescente complessità delle questioni trattate derivante anche dal perseguimento della complementarietà tra fondi (SIE, FSC, PNRR, fondi complementari, etc.).

 

Abbiamo sentito l’esigenza di mettere a frutto e condividere le esperienze maturate e le competenze acquisite, tramite un costante confronto tra colleghi, tra colleghi ed esperti, e tra questi e le pubbliche amministrazioni, nella speranza di fornire un supporto alle politiche di coesione in termini di armonizzazione e di maggior uniformità degli orientamenti giuridici in materia, a livello nazionale ed internazionale.